Famiglie ricostituite
Negli ultimi decenni si è diffusa una nuova tipologia di famiglia, quella che nasce dall’unione di due partner che provengono da precedenti esperienze di coppia e/o familiari.
Famiglie ricostituite: quali problematiche
Questa nuova organizzazione, che viene definita una “famiglia ricostituita”, comporta un intrecciarsi di complesse relazioni e aspettative, che possono creare confusione di ruoli e disorientamento.
I ragazzi o i bambini che si ritrovano coinvolti in una dimensione quotidiana con persone fino a quel momento estranee possono, infatti, temere la perdita dei legami con il genitore e/o i fratelli non conviventi, così come interrogarsi su quale sia il loro “posto” nel nuovo assetto familiare.
Perché è utile una terapia familiare
I nostri colloqui di terapia familiare sono orientati non alla passiva accettazione della nuova situazione, ma alla rielaborazione del cambiamento avvenuto, attraverso la promozione del dialogo e dello scambio affettivo.
L’obiettivo è la costruzione condivisa di una chiara definizione dei ruoli, degli spazi, dei confini e delle figure di riferimento all’interno della nuova costellazione familiare.


Come funziona, in breve
- Ogni seduta ha la durata di un’ora.
- Ad ogni incontro è presente la famiglia al completo.
- La cadenza è quindicinale, preferibilmente sempre nello stesso giorno e nello stesso orario.
- Al termine di ogni seduta viene rilasciata regolare fattura, scaricabile come prestazione medica in fase di dichiarazione dei redditi.